Ragazzo con fascio di asparagi
Cipper, Giacomo Francesco detto Todeschini (attribuito)
Descrizione
Identificazione: Figura maschile
Autore: Cipper, Giacomo Francesco detto Todeschini (attribuito) (1664-1736)
Cronologia: ca. 1710
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 55.3 cm x 70.7 cm
Descrizione: Recentemente sottoposto a un'ordinaria sostituzione della vernice ossidata (2012), l'opera si presenta oggi in buono stato di conservazione. La tela raffigura un giovane ragazzo vestito di stracci che esibisce un mazzo di grandi asparagi coltivati: la stesura pittorica, sciolta e materica evidenzia con accentuato luminismo i volumi del volto, del collo e delle mani, modulando le vesti rattoppate e solcando verticalmente i gambi di asparago avvolti in un panno e tenuti insieme da due giri di spago.
Notizie storico-critiche: Il dipinto è acquistato da Luigi Lechi nel 1975 presso il restauratore Benito Podio come opera di Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini". L'artista deve la propria fortuna a scene di genere complesse e articolate, gremite di povere genti che dialogano tra loro mediante una caricata gestualità oppure ritratte singolarmente. Significativi per l'interpretazione del dipinto sono il gesto con cui la figura, in atteggiamento giulivo, indica con la mano sinistra il mazzo. I brani di natura morta assumono infatti nella produzione del Todeschini precise valenze simboliche. Se nel XVIII secolo l'asparago selvatico era un cibo popolare, i grandi asparagi indicati dal ragazzo erano riservati alle tavole delle classi più agiate, forse a sottolineare la chiara dicotomia tra l'esclusività del cibo e la modesta condizione del giovane. Nell'opera in esame appare ardua l'interpretazione univoca del suo significato allegorico, in quanto il consistente mazzo potrebbe essere un semplice augurio d'abbondanza o un'allegoria della primavera, stagione di produzione dell'asparago, anche se non si può escludere un più complesso richiamo a significati ludici oppure erotici. Del medesimo soggetto sono note altre due versioni: una pubblicata in Collezioni Private Bergamasche (II, 1981, p. 403) ed un'altra ancora sul mercato antiquario.
Collezione: Collezione privata Luigi e Piero Lechi
Collocazione
Montichiari (BS), Sistema Museale Montichiari Musei. Museo Lechi
Credits
Compilazione: D'Attoma, Barbara (2005)
Aggiornamento: Boletti, Elisa (2014); D'Attoma, Barbara (2014)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/BS370-00071/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).