Ritratto maschile

Baldovinetti Alessio

Ritratto maschile

Descrizione

Autore: Baldovinetti Alessio (1425/ 1499)

Cronologia: post 1471 - ante 1497

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco staccato

Misure: Ø 23 cm

Notizie storico-critiche: Secondo Rossi è possibile chel'opera sia un autoritratto. Si tratta di un frammento del complesso decorativo di Santa Trinita con figure nella Cappella maggiore del coro (Cappella Gianfigliazzi) della chiesa di S. Trinita a Firenze. Oggetti collegati: Incontro della Regina di Saba con Salomone (Firenze; Chiesa di S. Trinita). L'iscrizione al verso a pennello nero su preparazione a gesso risale al secolo XVIII. Lo stacco dal muro è stato eseguito con una tecnica arcaica ma ben condotta; i tratti fisionomici sono stati eseguiti a pennello. L'opera fu strappata dalla parete che la ospitava in S. Trinita durante la demolizione degli affreschi. Gli affreschi furono stimati nel mese di gennaio del 1497 da Cosimo Rosselli, Benozzo Gozzoli, Pietro Perugino e Filippo Lippi e furono distrutti a causa del loro grave stato di deperimento, ma prima Giovanni di Poggio Baldovinetti ne aveva fatto eseguire una copia da conservarsi in casa Baldovinetti. La cornice in listello ligneo circolare risale al secolo XX.

Collezione: Fondo Morelli

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Trichies, Silvia (1999)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).