Ricordo di un dolore
Pellizza Giuseppe detto Pellizza da Volpedo
Descrizione
Identificazione: Ritratto di Santina Negri
Autore: Pellizza Giuseppe detto Pellizza da Volpedo (1868/ 1907)
Cronologia: 1889
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 81 cm x 107 cm
Notizie storico-critiche: L'opera rappresenta il compendio della formazione ottocentesca del pittore prima della svolta divisionista alla fine del secolo, rappresentata dalla celebre tela di impegno sociale "Il Quarto Stato". Il motivo del dipinto fu la morte repentina della sorella Antonietta nel 1889 quando egli si trovava a Parigi per visitare l'Esposizione universale: appresa la notizia, rientrò immediatamente a Volpedo e volle rappresentare la sua sofferenza con la raffigurazione di una giovane donna (la modella Santina Negri) che, leggendo iun piccolo libro (o una lettera) ricorda un fatto doloroso. Solo in un secondo momento il pittore aggiunse la rappresentazione di una viola del pensiero essiccata tra le pagine aperte in mano alla ragazza, come testimonia la fotografia scattata nello studio del pittore prima dell'aggiunta (foto di Davide Cicala, 1892 ca.). La pansé è il riassunto emotivo e cromatico dell'intera composizione fondendo in sé il beige della parete, l'azzurro della gonna e il giallo della fusciacca. Lo stesso Pellizza scriverà nel 1900 all'amico e critico Vittorio Pica ricordando l'episodio: "di ritorno, colpito dalla morte di una sorella, volli ricordare il mio dolore con una mezza figura intitolata appunto il 'ricordo di un dolore', il quale fu il primo di una serie di altri lavori". Alla chiusura della "Mostra di belle arti" che si tenne in Accademia Carrara nel 1897, Pellizza donò all'istituzione l'opera, presente in quell'esposizione, come ringraziamento per gli insegnamenti ricevuti nel 1888-1890 nel genere del ritratto sotto la direzione di Cesare Tallone (cfr. Giuseppe Pellizza da Volpedo. La nascita di un pittore. Gli anni della formazione (1880-1892), p. 57). Oltre alla solidità di Tallone, si fondono sulla tela gli insegnamenti dei Macchiaioli e le ricerche d'ambito psicologico compiute a Brera. La monumentalità della composizione insieme alla netta scansione dei volumi e alla pennellata vigorosa temperano il sentimentalismo della scena.
Collezione: Fondo Carrara
Collocazione
Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo
Credits
Compilazione: Trichies, Silvia (1999)
Aggiornamento: Fava, Cristina (1999); Trichies, Silvia (2001); Cazzola, Isabella (2004); Civai, Alessandra (2006); Muzzin, Silvia (2006); Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012); Civai, Alessandra (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0050-01049/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).