Concetto spaziale
Fontana Lucio
Descrizione
Identificazione: Composizione di buchi e fasce rosse
Autore: Fontana Lucio (1899/ 1968)
Cronologia: 1965 - 1968
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: carta / pittura a tempera
Misure: 59 cm x 46 cm
Notizie storico-critiche: Il dipinto fa parte di un gruppo di opere di arte moderna donate all'Accademia Carrara dal critico d'arte Davide Cugini in memoria del figlio Aldo. Tutta la serie dei "Concetti spaziali" di Lucio Fontana, in cui il segno-gesto buca tele, carte e carte telate, deriva in sostanza dalle esperienze dell'artista come scultore e ha inizio nel '49: l'oggetto artistico non è più "cosa" bensì "luogo" plastico percepito in un determinato tempo. Il bucare la tela è il gesto fondamentale dell'arte spaziale che con questo gesto di rottura della superficie pittorica scardina la bidimensionalità della tela e permette al vuoto al di là della tela di entrare nella composizione. I buchi non sono che i fori della serratura da cui l'arte guarda la vita vera, l'unica che valga la pena di vivere. Il gesto dell'artista non è definibile come pittorico o scultoreo, ma si propone come atto di conoscenza, ed è per questo che tali opere vengono definite "Concetti spaziali". Nelle opere di Fontana di questo periodo i buchi o i tagli non hanno un'organizzazione casuale ma sempre molto calibrata, in rapporto a una riflessione sull'architettura o sull'organizzazione presente in altre opere, come ad esempio in quelle di Mondrian. A questa ricerca di Fontana si collegano numerosi disegni che non sono mai però progetto per un'opera precisa, ma documentano quanto lavoro è necessario per arrivare all'assoluto, al gesto primario del "taglio" o del "foro". L'opera in oggetto, caratterizzata da una doppia cornice che incornicia teorie verticali di fori, si collega alla serie detta "Teatrini", prodotta dal 1964 al 1966, in cui il contrasto tra le sagome di contorno in legno laccato e i fondali di tela con buchi sembra tendere alla terza dimensione.
Collocazione
Bergamo (BG), GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Credits
Compilazione: Civai, Alessandra (2012)
Aggiornamento: Trichies, Silvia (1999); Civai, Alessandra (2006); Muzzin, Silvia (2006); Civai, Alessandra (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0050-01534/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).