Nudo di giovinetta

Locati Stefano

Nudo di giovinetta

Descrizione

Autore: Locati Stefano (1914/ 1997)

Cronologia: 1934

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 72 cm x 93 cm

Notizie storico-critiche: Allievo di Contardo Barbieri. Questa tela precede cronologicamente di tre anni il nudo 58EL00066 e rivela infatti una pratica ancora acerba della costruzione della scena. Il Locati disperde la propria attenzione nella descrizione degli elementi che connotano la stanza, piccoli brani di natura morta, discretamente eseguiti, che distolgono lo sguardo dalla figura femminile, ben costruita, ma ancora lontana dalla monumentale presenza delle opere successive. Una pennellata vigorosa e robusta accompagna un gusto che ricerca, ma non trova ancora, le spigolosità chiaroscurali di Novecento. Valagussa percepisce il clima di attesa da "realismo magico" che scaturisce dalla scostruzione della scena.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Muzzin, Silvia (2007)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).