Natura morta

Moroni Giambattista

Natura morta

Descrizione

Autore: Moroni Giambattista (1935/)

Cronologia: 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 80 cm x 59.5 cm

Notizie storico-critiche: Allievo di Trento Longaretti. Due anni prima Moroni aveva realizzato un'altra natura morta schedata al numero 58EL00098. Questa è sicuramente un'esercitazione assegnata da Longaretti agli allievi, di cui si possiedono tre saggi pittorici: quello di Giuseppe Belotti (cfr. 06EL00129), quello di Cesare Rossi (cfr. 06EL00132) e quello qui analizzato. In tutti l'elemento comune è la diagonale, lungo la quale si dispongono gli oggetti, ma senz'altro la soluzione più originale, dal punto di vista costruttivo, è quella del Belotti. La tela del Moroni è di un certo interese, sia per le soluzioni prospettiche che non attingono alla tradizione classica, sia per l'uso di larghe pennelleate che muovono il piano di fondo, astraendone la sostanza, sia per il tratto rapido che accenna, ma non definisce completamente gli oggetti, che nascono dalla materia e con la stessa materia del fondale.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Muzzin, Silvia (2007)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).