Ritratto del cardinale Girolamo Albani

scuola lombarda

Immagine non disponibile

Descrizione

Ambito culturale: scuola lombarda

Cronologia: 1690 - 1710

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 90 cm x 150 cm

Notizie storico-critiche: Il presente dipinto potrebbe essere identificato con l'opera del cardinale Girolamo Albani (Bergamo, 1509 - Roma, 1591) donato alla città di Bergamo da Marcantonio Foppa nel 1673 o con una copia di questo originale perduto. La debole qualità dell'opera farebbe pensare a una copia. L'iconografia dell'Albani nelle vesti di cardinale è alquanto nutrita e annovera, oltre a questo dipinto di proprietà del Comune, i ritratti seicenteschi del Museo Diocesano e dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi, la tarda copia settecentesca della Biblioteca Civica Mai di Bergamo, il ritratto della Carrara attribuito al Cavagna, nonchè l'incisione pubblicata in testa alla vita del cardinale nella "Scena Letteraria" e il busto ad altorilievo sulla sua tomba in Santa Maria del Popolo a Roma, attribuita dalle fonti a Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoda.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo Frizzoni

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2016); Fracassetti, Lisa (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).