Testa di San Luca di profilo

Bonazza, Giovanni

Testa di San Luca di profilo

Descrizione

Autore: Bonazza, Giovanni (1654-1736)

Cronologia: ca. 1680 - ca. 1685

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo crema / scultura

Misure: 19.6 cm x 4 cm x 25.6 cm

Notizie storico-critiche: Appoggiata alla spalla di San Luca visto di profilo, la testa del bue, simbolo identificativo dell'Evangelista, è descritta con potente realismo. In alto a destra, una piccola corona di raggi mostra l'ispirazione divina.
In pendant con l'evangelista Marco, anch'esso della collezione Zeri e conservato all'Accademia Carrara di Bergamo (n. inv. 98ZR00027), il rilievo fu acquistato da Zeri nel 1953 a Parigi presso l'Hotel Drouot. Probabilmente, proviene da una collezione veneziana dove doveva far parte, insieme agli altri Evangelisti, della decorazione architettonica di una cappella. Fu presentato per la prima volta da A. Bacchi ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 44-45) insieme, oltre all'altro Evangelista anche ai quattro rilievi aventi come soggetto volti di profilo conservati anch'essi nell'Accademia Carrara (nn. inv. 98ZR00022-25), come opera dello scultore vicentino Orazio Marinali con una datazione intorno al 1690-1703, la medesima della ricchissima decorazione approntata per il santuario del Monte Berico. Recentemente S. Guerriero (2002, p. 96) ha ricondotto il rilievo alla produzione del veneto Giovanni Bonazza. Supportano tale attribuzione le stringenti affinità riscontrate con i rilievi realizzati per le gallerie di palazzi o destinazioni private, in particolare quelli con soggetto religioso del palazzo veneziano Nani Mocenigo a San Trovaso ("Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri", 2012, p. 138 n. I.45).

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).