L'operaio

Rota, Antonio

L'operaio

Descrizione

Identificazione: fabbro

Autore: Rota, Antonio (1842-1917)

Cronologia: 1872

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo

Misure: 80 cm x 87 cm x 160 cm

Notizie storico-critiche: Come riporta la firma sul basamento, la scultura, che ritrae un fabbro all'incudine, venne realizzata nel 1872 da Antonio Rota, scultore di origine genovese che dopo un apprendistato iniziato a solo dodici anni presso lo studio di Santo Varni, esordì a 29 anni con la statua del "Trovatello", poi premiata all'Esposizione universale di Vienna del 1873. L'opera della Carrara rientra nella produzione iniziale del Rota, legata ad opere ispirate ad argomenti sociali che espose, oltre a Vienna nel 1873, anche a Parigi nel 1878. In seguito la sua produzione si concentrò sulla realizzazione di monumenti funebri e di numerosi ritratti. Per quanto riguarda la scultura funeraria, lavorò principalmente per il cimitero di Staglieno dove realizzò le tombe destinate alle famiglie Carrara, Pastorino, Oneto, Rota, Serra, Brunetti ed altre. Come sua espressa volontà, in omaggio alla memoria paterna, Rota lasciò alcune sue opere, tra cui quella in esame, all'Accademia Carrara di Bergamo.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).