Busto di donna

Jerace, Vincenzo

Busto di donna

Descrizione

Autore: Jerace, Vincenzo (1862-1947)

Cronologia: ca. 1900

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra / scultura

Misure: 38 cm x 30 cm x 42 cm

Notizie storico-critiche: Nel 1928 Emilia Steiner Frizzoni donò all'Accademia Carrara alcune sculture, tra cui questo busto di donna di Vincenzo Jerace. Specializzato nel genere animalista, cui dedicò le prime realizzazioni plastiche, Jerace analizzò anche i volti femminili, nei quali voleva riprendere quell'idea di donna perseguita dai preraffaelliti e che aveva avuto modo di vedere nel 1888 all'Esposizione italiana di Londra. Sulla scia di questi studi, realizzò negli ultimi anni dell'Ottocento, probabilmente poco prima della realizzazione del busto qui in esame datato intorno al 1900, una serie di disegni con la sanguigna.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).