Ratto delle Sabine
Ambito comasco
Descrizione
Ambito culturale: Ambito comasco
Cronologia: post 1615 - ante 1630
Tipologia: pertinenze decorative
Materia e tecnica: affresco finito a secco
Misure: 170 cm x 13 cm x 120 cm
Descrizione: L'affresco, realizzato sulla parete destra del salone, è presentato illusionisticamente come un quadro racchiuso in una cornice di legno e fissato alla parete. Raffigura un episodio mitico delle origini di Roma, il cosiddetto Ratto delle Sabine, ordinato da Romolo per supplire alla carenza di donne dei romani. L'anonimo pittore raffigura il rapimento delle mogli e delle figlie dei Sabini, un'antica popolazione del Lazio, messo in atto dai soldati romani che le avevano attirate con l'inganno nella loro città. Una particolarità dell'affresco è costituita dall'ambientazione della scena, che si svolge in una città di Roma trasfigurata dalla fantasia, dove il richiamo all'architettura antica, rappresentata dal tempio circolare a sinistra, più vicino alle architetture rinascimentali di Bramante che agli edifici classici, si affianca a una sfilata di edifici moderni, molto simili a quelli che si potevano vedere nella Como di primo Seicento. Anche il paesaggio d'acque,con barche cariche di merci, più che al fiume Tevere sembra ispirarsi a una veduta marina o, addirittura, al lago di Como su cui si affaccia la villa dei Gallio.
Notizie storico-critiche: L'affresco con il Ratto delle Sabine fa parte della decorazione del salone centrale di villa Gallia, edificata a partire dal 1614. Non conosciamo il nome dell'artista che eseguì questo affresco e la datazione esatta del suo intervento, che molto verosimilmente fu commissionato dall'abate Marco Gallio, cui si deve la costruzione dell'edificio. Come altre scene del salone, anche questa è un omaggio diretto alla storia di Roma, città in cui Marco Gallio aveva vissuto a lungo a fianco del potente zio cardinale Tolomeo, artefice della fortuna della famiglia.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/CO290-00021/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).