Forma per viola tenore

Stradivari, Antonio

Forma per viola tenore

Descrizione

Autore: Stradivari, Antonio (1644(?)-1737), autore

Cronologia: post 1690/10/04

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di noce

Misure: 25.7 cm x 46.8 cm x 1.70 cm (intero)

Descrizione: Forma per viola tenore recante al centro le lettere .T. .V. (tenore viola). Nella parte superiore, iscrizione autografa di Antonio Stradivari, ricalcata da una seconda mano, sulla quale sono state tracciate delle linee nel tentativo di cancellarla. Nella parte inferiore, iscrizione da assegnare a una mano più tarda di oltre due secoli.
La forma è corredata da quattro modelli per il taglio dei blocchi, che servono per impostare la costruzione delle fasce laterali.

Notizie storico-critiche: La forma fu utilizzata da Antonio Stradivari per la costruzione della viola "Medicea", commissionata dal principe Ferdinando, figlio del granduca di Toscana Cosimo III de' Medici e tuttora conservata a Firenze. Insieme al disegno per il piazzamento delle ff e ai modelli per le altre parti dello strumento, conservati al Museo del Violino, costituisce il corredo con il quale il maestro realizzò l'opera. La sua storia ripercorre le stesse vicende dei reperti stradivariani della donazione Fiorini, cui appartiene. Qualche tempo dopo la morte di Stradivari, passa, per opera di suo figlio Paolo, insieme ad altri materiali della bottega, nella collezione di Ignazio Alessandro Cozio, conte di Salabue, il maggior collezionista di strumenti ad arco e materiale liutario dei suoi tempi, che codificò i principi della moderna disciplina liutaria. Alla sua morte, la collezione viene dispersa dai suoi eredi. Una parte viene venduta dalla figlia Matilde, mentre un'altra parte viene ereditata dal marchese Giuseppe Rolando della Valle. Da lui passa al figlio, che a sua volta la lascia in eredità alla moglie Paola della Valle del Pomaro. E' quest'ultima, nel 1920, a cedere la collezione al liutaio bolognese Giuseppe Fiorini, che intende restituirla alla fruizione collettiva. Nel corso dei successivi dieci anni, però, Fiorini non riesce a trovare una collocazione adeguata alla preziosa raccolta: ovunque si rivolga la sua donazione viene rifiutata, forse anche a causa delle condizioni poste, tra le quali l'apertura di una scuola di liuteria, non approvata nemmeno dal Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1930, Fiorini decide di donare i materiali al Museo Civico di Cremona, dove vengono esposti nella Sala Stradivariana, accanto ai reperti stradivariani della donazione Cerani. Nel 1956, l'intera collezione museale viene trasferita alla Scuola Internazionale di Liuteria, fondata nel 1938, tre anni dopo la morte di Fiorini. La scuola era allora ospitata a Palazzo dell'Arte, lo stesso edificio che dal 2013 ospita il Museo del Violino. Da qui essa è nuovamente trasportata nel 1976 nei locali di Palazzo Affaitati, sede del Museo Civico, dove le vengono assegnate diverse collocazioni temporanee. Infine, nel 2013, l'ultimo trasferimento a Palazzo dell'Arte, in occasione dell'apertura del nuovo Museo del Violino.

Collezione: Civiche Collezioni Liutarie

Collocazione

Cremona (CR), Museo del Violino

Credits

Compilazione: Uva, Sabrina (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).