Martirio di sant'Agata

ambito veneziano

Martirio di sant'Agata

Descrizione

Ambito culturale: ambito veneziano

Cronologia: prima metà sec. XVIII

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 220 cm x 295 cm (intero)

Descrizione: Il grande dipinto rappresenta il martirio di Sant'Agata, vergine di Catania, avvenuto nel III secolo durante il governo dell'imperatore Decio. La scena - entro un'architettura classica - è complessa, ricca di personaggi e movimento: sulla destra è la giovane e bella Agata, dalle chiome bionde e la veste candida strappata, aggredita da due sgherri che con grosse tenaglie le stanno tagliando i seni, mentre attorno varie figure guardano e commentano. Sulla sinistra un poderoso centurione, di spalle, con il braccio alzato indica la scena del martirio, che si sta compiendo per ordine dell'imperatore, seduto sullo scanno in secondo piano.
La composizione è costruita su una ribalta e poi sviluppata su piani di profondità limitati da quinte di pilastri e tendaggi, secondo tipici schemi tardobarocchi; l'accentuata gestualità, l'espressività dei volti di protagonisti e astanti crea un gioco di rapporti e rimandi di discreta efficacia; il cromatismo è brillante e ben variato, nelle gamme dei blu, dei rossi e dei bianchi madreperlati (che potranno meglio essere recuperati da un intervento di restauro).

Notizie storico-critiche: Sebbene condotta con qualche incertezza e mancata finitura nel disegno, la pala ha una sua vivacità narrativa e presa melodrammatica per la presenza di molti tipi fisionomici, di atteggiamenti e posture variate. L'autore, di probabile cultura veneta, fa riferimento a modelli aulici di Tiepolo, rivisti da Sebastiano Ricci e dal primo Francesco Guardi, come ad esempio per la figura dell'armigero dall'elmo piumato o per quella del nano col turbante, seduto sulla gradinata, che richiamano precedenti di scene mitologiche ed episodi di storia classica della cultura veneziana dei primi decenni del Settecento

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia. Pinacoteca Malaspina

Credits

Compilazione: Tolomelli, Davide (2013); Zatti, Susanna (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).