Calice

manifattura muranese

Calice

Descrizione

Ambito culturale: manifattura muranese

Cronologia: post 1600 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 17.2

Descrizione: Calice con coppa a campanula svasata all'imboccatura. Lo stelo è formato da un avolio o rocchetto e da un balaustro molto allungato. Piede a disco. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: La datazione di questo pezzo si colloca nel Seicento in una produzione d'ambito muranese. La proposta si basa sull'analisi stilistica del calice e sui confronti con la coeva produzione figurativa di nature morte( si veda a questo proposito in particolare la scheda di catalogo n.870).
Un pezzo molto simile, anche se con una coppa meno profonda, è conservato nel Museo Bagatti Valsecchi di Milano (BAROVIER MENTASTI, TONINI 2003, p.402, n.483).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).