Candeliere

manifattura boema

Candeliere

Descrizione

Ambito culturale: manifattura boema

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato alla mola

Misure: 19.5

Descrizione: Candeliere con stelo formato da un elemento cilindrico che si allarga a metà circa, sormontato da due nodi molati con motivi a forma di esagono sui quali si innesta il corpo ottagonale per l'alloggiamento della candela, anch'esso molato con motivi geometrici e con imboccatura di nove lati. Piede a disco con molature a cerchi nella parte interna. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Risulta difficile stabilire se il nostro pezzo appartenga alla produzione boema oppure sia stato prodotto a Venezia dove nel Settecento è documentata l'attività di incisori boemi (BAROVIER MENTASTI 1982, p.155). Nel Settecento a Murano si producevano candelieri in vetro, come documentato da alcuni pezzi conservati nel Museo Vetrario di Murano. Tra questi, uno in particolare presenta qualche affinità stilistica con il nostro pezzo, nel motivo del fusto a molature verticali ad imitazione di modelli della vetraria boema coeva (MARIACHER 1965, p. 62). Un altro pezzo attribuito alla Boemia e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam, decorato anch'esso, come il nostro candeliere con motivi ovali circolari è attribuito alla Boemia (RITSEMA VAN ECK-ZIJLSTRA ZWEENS 1993, p.195, n.311). I motivi ovali e circolari ottenuti per molatura compaiono su alcuni piatti attribuiti sia alla Boemia che a Venezia (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, pp.158-159, nn.134-138).
Risulta difficile attribuire con certezza, allo stato attuale degli studi, il nostro pezzo a Venezia o alla Boemia.

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).