Calice

manifattura veneziana

Calice

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1600 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 14.7 x Ø 9.9

Descrizione: Calice con coppa a catino nella parte inferiore che si allarga nella parte superiore tanto da presentare un'imboccatura espansa. Stelo conico e piede a disco

Notizie storico-critiche: Il soffiato appartiene alla produzione seicentesca che vede una continuità con quella cinquecentesca nella proposizione di calici dalle eleganti ed essenziali forme, ma rispetto a questa si evidenzia uno stravolgimento delle forme, non più cosi equilibrate: gli steli si allungano e i piedi si allargano (BAROVIER MENTASTI 1995, p.886). Tali modifiche formali si colgono e sono documentate anche in moltissime nature morte del periodo nelle quali sono raffigurati diversi soffiati in vetro cristallo ed in modo particolare in alcune opere di Cristoforo Munari (1667 - 1720), nelle quali sono dipinti calici dagli steli a balaustro molto allungati e dalle basi più larghe rispetto agli originali cinquecenteschi, raffigurati, invece sia nella Bichierografia (1604) di Giovanni Maggi che in dipinti della fine del Cinquecento o degli inzi del Seicento (BALDASSARI, BENATI 1999, p.78, n.16; p.88, n.21; p.142, n.52; MAGGI 1977, vol.II, p.258, BAROVIER MENTASTI, TONINI 2003, pp.376-377). Un'ulteriore conferma alla datazione proposta è data dai confronti con alcuni pezzi conservati in alcune collezioni pubbliche che presentano il medesimo stelo di forma conica: un calice, inciso a punta di diamante con motivi decorativi naturalistici, propri di una produzione ormai seicentesca, del Museo Vetrario di Murano (MARIACHER 1963, p. 63); un altro, con coppa soffiata a stampo con un motivo a bugne, decorata da morise, anch'esso databile al XVII secolo, del Museo della Floridiana a Napoli (OMODEO 1970, p.109, n.61) e il terzo delle Kunstsammlungen der Veste Coburg, decorato da alette blu, attribuito "a la façon de Venise", e datato al XVII secolo (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, p.263, n.243).
Un calice molto simile nella forma della coppa, ma con uno stelo diverso, a balaustro allungato, è conservato nelle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, con una datazione improbabile al XVI secolo (MARIACHER 1963, p.49) ed un altro con stelo a balaustro e coppa simile, ma meno espansa, è nel Musée des Arts Décoratifs di Parigi (BAUMGARTEN, OLIVIÉ 2003, p.83, n.33)

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).