Lucerna

manifattura veneziana

Lucerna

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato con le pinze; vetro incolore a mezza stampaura

Misure: 26 x Ø 9.5

Descrizione: Lucerna formata da corpo cilindrico sormontato da un coperchio chiuso, non apribile, decorato da costolature verticali ottenute con la tecnica a mezza stampaura, si conclude con un disco e un anello ondulato in origine decorato da un frutto vitreo probabilmente di vetro rosso e giallo (sono rimaste alcune tracce di pasta vitrea colorata) e da una foglia in vetro verde-blu. Questa parte è inserita in un corpo cilindrico aperto, per contenere l'olio, provvisto di quattro becchi di forma cilindrica terminanti con un doppio orlo molto spesso, nei quali era inserito lo stoppino, decorato nella parte inferiore con lo stesso motivo a costolature spesse e verticali del coperchio e da foglie vitree incolori, lavorate con le pinze, poste al di sotto dei becchi. Termina con un motivo cilindrico in vetro pieno.

Notizie storico-critiche: Questo tipo di lampada ad olio appartiene alla produzione muranese del Settecento documentata da alcuni pezzi conservati in collezioni pubbliche: una lampada che presenta il tipico motivo settecentesco a frutto in pasta vitrea colorata, é nelle Kunstsammlungen der Veste Coburg (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, pp. 498-499) e altre due sono nel Museo Vetrario di Murano (MARIACHER 1965, p. 64). Lampade ad olio di forma simile ma più semplici erano prodotte anche in area francese (BELLANGER 1988, n.394 ).
Il pezzo è citato nell' Atto di Donazione del 1937 al n.1: "Lampada a quattro becchi in cristallo di Boemia faccettato e molato.Sec.XVIII. Manca il piede.Lire 100".

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).