Coperchio

manifattura di Murano

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Murano

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro colorato a soffiatura libera; vetro colorato lavorato a settori

Misure: 8 x Ø 12.6

Descrizione: Coperchio sagomato alla base a formare quattordici lati sormontato da un disco sul quale poggia il pomolo ritorto. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Il vetro con il quale è stato realizzato il nostro pezzo è denominato girasol a Murano, poiché è simile all'omonima pietra dura. Per ottenere l'effetto opalescente si aggiunge nella miscela l'arseniato di piombo. La sua lavorazione è attestata a Murano a partire dalla fine del Seicento e incontra maggior successo nei primi decenni del XVIII secolo, come documentato anche dai moltissimi soffiati realizzati con questo particolare vetro conservati nel Castello di Rosenborg a Copenaghen, raccolti da Federico IV in occasione del suo soggiorno a Venezia tra il 1708 e il 1709 (BOESEN 1960, nn. 59-79). Tra questi vi è una tazza con un coperchio soffiato a stampo che rivela qualche affinità con il nostro pezzo, mentre il pomolo è identico a quello di un altro pezzo della collezione danese, una brocca con coperchio in vetro rosso a costolature (BOESEN 1960 n.59, n.82).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).