Coperchio

manifattura veneziana

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1600 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; filo vitreo applicato; filo vitreo lavorato con le pinze

Misure: 8.7

Descrizione: Coperchio, appartenente probabilmente ad una coppa su piede, di forma circolare, decorato da due fili vitrei azzurri, pizzicati, applicati successivamente. Pomolo in vetro incolore formato da un nodo costolato, racchiuso entro due dischi, sormontato da una presa a pomolo. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: Il coperchio appartiene molto probabilmente ad una coppa su piede, documentata nella produzione veneziana del Seicento fino ai primi anni del Settecento, ed esemplificata da alcuni pezzi integri conservati in alcune collezioni pubbliche: nelle Kunstsammlungen der Veste Coburg (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, pp.234-235, n.208); nel Museo Vetrario di Murano (MARIACHER 1963, p. 52); nel Museum für Kunsthandwerk di Francoforte (BAUER, GABBERT 1980, p. 72, n.134) e già in collezione privata, comparsa ad un'asta di Christies (An importantÂ'2000, p. 16, n. 27).
I motivi a fili pizzicati in vetro incolore compaiono come motivi decorativi in altri soffiati coevi, come in alcune sottocoppe dei Musei Civici di Pavia, delle Kunstsammlungen der Veste Coburg e dei Musei Civici di Torino (DIANI, TONINI 2004, p.72, n.47; THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, pp.111-116, nn. 53-59; MALLÈ 1971, n. 43).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).