Coperchio

manifattura veneziana

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a mezza stampaura; vetro incolore a soffiatura a stampo

Misure: 8.7 x Ø 8

Descrizione: Coperchio di forma cilindrica, bombato nella parte superiore, percorso da costolature ottenute a mezza stampaura. Pomolo formato da un nodo costolato e da un coronamento sempre emisferico incolore di tonalità verde. Rigonfiamento anulare per favorire l'appoggio sulla coppa. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: Fine del XVII - inizi del XVIII sec.Il coperchio apparteneva forse ad un calice, la cui tipologia è attestata verso la fine del Seicento come documentato da un calice su stelo a nodi, con un coperchio molto simile al nostro, raffigurato in un dipinto di Cristoforo Munari, Bauletto, violoncello, alzata con cristalli, carte da gioco, databile intorno al 1700 (BALDASSARI, BENATI 1999, pp.72-73, n.12). La medesima lavorazione a mezza stampaura del nostro pezzo caratterizza sia il coperchio di una caffettiera, con fiori policromi applicati, del Museo Vetrario di Murano (DORIGATO 2002, p.136) sia una compostiera dipinta in un'altra natura morta di Cristoforo Munari, datata 1709, che la base della coppa di un calice, raffigurato in Tavola imbandita con pane, salame e bicchieri, di Munari, conservata nella Galleria Nazionale d'Arte Antica, datata 1717 (BALDASSARI, BENATI 1999, pp.108-109, n.32, pp.156-157, n.59)

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).