Coppetta

manifattura muranese

Coppetta

Descrizione

Ambito culturale: manifattura muranese

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; filo vitreo applicato; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 3.2

Descrizione: Coppetta ovale sagomata con decorazioni in vetro lattimo a festoni e due ansette ad orecchietta. Sulla bocca è stato applicato successivamente un filo azzurro. Piede ad anello applicato in un secondo momento. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: La coppetta di piccole dimensioni appartiene alla produzione muranese della fine del Seicento e degli inizi del Settecento sia per il colore grigiastro che la caratterizza che per il tipo di decorazione a festoni in lattimo(denominata fenicio nell'Ottocento). Questa tecnica si diffonde in questo periodo e si ottiene attraverso l'applicazione di fili di lattimo o di vetro colorato che, successivamente, sono pettinati con uno speciale strumento (BAROVIER MENTASTI 1995, p. 887).
Nella letteratura consultata non è stato possibile ritrovare un pezzo identico al nostro ma alcuni confronti con manufatti simili confermano la datazione proposta: in particolare la forma ovale schiacciata connota sia una coppetta biansata, in vetro ghiaccio e fili avvolti, del Kunstgewerbemuseum di Berlino, datata in passato alla fine del XVI secolo, ma che per il tipo di anse appartiene al XVII secolo (DREIER 1989, pp.82-83, n.65), che un' altra coppetta, senza anse con costolature, datata al Seicento e conservata nel Museo Vetrario di Murano (Mille anniÂ' 1982, p.163, n. 148).La forma delle ansette correda alcune coppette generalmente datate alla fine del Seicento fino ai primi dcenni del Settecento (BAROVIER MENTASTI 2001, p. 261, n. 93). Un esemplare è raffigurato anche in un'opera di Pietro Antonio Magatti, La morte del giusto, (Varese 1691-1767), conservata nel Museo Baroffio del Sacro Monte di Varese (fig. ) ed un' altra coppetta, con ansette simile decorate da morise, in un dipinto di Gabriele Salci Natura morta e vetri di Murano, datata 1710-1720 (BAROVIER MENTASTI 1982, p.138).
La decorazione a festoni con il motivo a punte verso l'alto è piuttosto rara sui soffiati veneziani del periodo. Si ritrova comunque su di un bicchiere apodo con anse, che fa parte del corredo vetrario della cappella dell'Ultima Cena, oggi conservato nel Museo del Sacro Monte di Varallo (PETTENATI 1992, tav. II, n. 4) e su di una bottiglietta, in vetro colorato, del Museo Vetrario di Murano (ZECCHIN 1989, p.344). Sovente alcuni vetri attribuiti alla produzione spagnola o toscana sono decorati da motivi a festoni simili a quelli del nostro pezzo (Mille anniÂ' 1982, p.198; An importantÂ'2000, p.132; scheda di catalogo n.839). Una tale attribuzione è esclusa per la nostra coppetta caratterizzata da una colorazione grigiastra del vetro che connota i soffiati veneziani di questo periodo.
Il nostro pezzo è citato nell'atto di donazione del 1937 al n.30 "Tre piccole coppe diverse in vetro con decorazioni di Lattimo.Murano sec.XVIII Lire 50".

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).