Calice

manifattura veneziana

Calice

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1700 - ante 1749(?) 1800 - (?) 1899

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura a stampo; bronzo dorato; pietra dura

Misure: 24 x Ø 16.5

Descrizione: Coppa sagomata percorsa da costolature ad andamento verticale ottenute con la soffiatura a stampo con orlo della bocca estroflesso. Al di sotto della base vi è un nodo costolato. E' inserita su di piedistallo, base di arredo sacro, in rame dorato, con due pietre vitree, una verde chiaro e l'altra rossa. Segno del pontello all'interno della coppa

Notizie storico-critiche: La nostra coppa, per la parte in vetro, alla prima metà del Settecento per il tipo di forma sagomata é stata montata su di una base in bronzo dorato, probabilmente più tarda, ottocentesca forse, che imita decori del Quattrocento e che è confrontabile con una base simile di una croce in bosso, conservata nel Museo Bagatti Valsecchi di Milano, sulla quale sono stati avanzati dubbi sulla sua autenticità (PONTANI 2003, p.305).
I confronti con altri pezzi simili possono essere solo parziali e limitarsi alla coppa in vetro: un calice con una coppa molto simile e stelo a nodi, a rigadin retorto, è conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano, con una datazione alla fine del XVI secolo (MARIACHER, ROFFIA 1983, p.229, n.72). E' interessante notare che la medesima forma della nostra coppa, è utilizzata rovesciata come base di un candeliere, con stelo a rosone in paste vitree policrome, datato al XVIII, del Museo Vetrario di Murano (Mille anni Â'.1982, pp.168-169, n.261). Quest'ultimo confronto e la presenza del segno del pontello all'interno della nostra coppa ci fa ipotizzare che si tratti della base di un candeliere che è stata montata rovesciata sulla base in bronzo dorato. Pertanto sulla base di quest'ultimo confronto si propone una datazione alla prima metà del XVIII secolo

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).