Calice

manifattura muranese

Calice

Descrizione

Ambito culturale: manifattura muranese

Cronologia: post 1600 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 13.7

Descrizione: Calice dalla coppa emisferica molto espansa e bassa che poggia su di uno stelo a rigonfiamenti aperti e schiacciati di dimensioni digradanti. Piede a disco. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: L'appartenenza del nostro pezzo alla produzione muranese seicentesca è confermata dalle sue caratteristiche stilistiche e da alcuni confronti con alcuni soffiati datati allo stesso periodo: un calice del Kunstmuseum di Dusseldorf, caratterizzato da una coppa a festoni in lattimo presenta il medesimo stelo a rigonfiamenti schiacciati (LANMON, WHITEHOUSE 1993, p.120, n.42.3); tre calici, incisi a punta di diamante con soggetti naturalistici, databili proprio per i motivi decorativi al Seicento fino ai primi anni del Settecento, e conservati in tre diverse collezioni pubbliche: nel Paul Getty Museum di Malibu, nel Museum fur Angewandte Kunst di Colonia (HESS, HUSBAND 1997, pp.122-121, n.32; p.124, n.32 D) e nel Museo Vetrario di Murano (MARIACHER 1963, p.63).
Un calice molto simile è conservato nel Metropolitan Museum di New York (LANMON, WHITEHOUSE 1993, pp. 120-121, n. 42). Il motivo a rigonfiamenti aperti schiacciati caratterizza diversi calici del periodo connotati da coppe diverse rispetto a quella del nostro pezzo: un calice con con coppa ad imbuto è nel Museum fur Angewandte Kunst di Vienna (SCHLOSSER 1951, tav.17) ed un altro nel Corning Museum of Glass (PERROT 1958, p.97, n.101).
La coeva produzione figurativa documenta la diffusione di calici con stelo a nodi schiacciati, dipinti sia in una natura morta di Pier Francesco Cittadini (1613-1681), Bicchieri, fiasco, cesto, fichi (BALDASSARI BENATI 1999, pp.170-171) che in un disegno, attribuito a Jacopo Ligozzi, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, databile ai primi decenni del Seicento (ZECCHIN 1987, p.125).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).