Personaggio
Fabbri Agenore
Descrizione
Identificazione: testa di donna
Autore: Fabbri Agenore (1911/ 1998), autore
Cronologia: ca. 1977 - ante 1978
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: terracotta dipinta
Misure: 22.5 cm x 46 cm x Ø 18 cm
Descrizione: Basamento con testa di donna e mano; la mano (quella destra) è appoggiata al volto in segno di disperazione; sul lato sinistro, una grossa crepa scura nella terracotta segna come una ferita la guancia della figura; capelli della donna e basamento sono di colore nero
Notizie storico-critiche: Un'approssimativa datazione della scultura, non datata, è stata possibile grazie alla sua identificazione (la più vicina all'artista alla sua destra) in una foto del 1978 che vede Fabbri ritratto nel suo atelier milanese in mezzo ai suoi "Personaggi", un gruppo di terracotte raffiguranti busti e teste di figure in prevalenza femminili realizzate dall'artista tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 (Agenore Fabbri, 2002).
Queste sculture, come fa notare Emilio Tadini, si differenziano dalle figure scolpite da Fabbri negli anni '40 e '50, "scabre e sconquassate", per una maggiore levigatezza delle superfici che le rende più simili al vero e nello stesso tempo accentua il violento effetto delle ferite che le deturpano (Agenore Fabbri, 1992).
Facciamo inoltre notare la somiglianza della scultura della collezione Lajolo con una terracotta policroma del 1973 intitolata "Attesa", figura femminile intera che ne riproduce, con la mano appoggiata alla guancia e un dito sulle labbra, lo stesso gesto di angoscia (Agenore Fabbri, 1975).
La data di acquisizione all'interno della collezione della Candiani risale ad un periodo successivo alla fotografia del 1978, che testimonia che la scultura a quella data era ancora presente nell'atelier dell'artista, e compreso entro la prima metà degli anni '80.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LA010-00119/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).