Madonna Addolorata

De Fabris, Giuseppe

Madonna Addolorata

Descrizione

Autore: De Fabris, Giuseppe (1790/ 1860)

Cronologia: post 1823

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: gesso / modellatura

Misure: 33 cm x 28.5 cm x 58 cm

Descrizione: Il busto raffigura la Madonna con il capo velato, i capelli sciolti sulle spalle, la bocca socchiusa e lo sguardo dolente rivolto vero l'alto.

Notizie storico-critiche: La statua della Madonna Addolorata era inserita, in origine, in una nicchia sulla parete destra della Cappella di San Giacomo e faceva pendent con un altro busto raffigurante Cristo con la corona di spine. Andrea Spiriti ne ha rilevato la dipendenza da modelli di Pompeo Marchesi (Spiriti, 2005, 72). In occasione della catalogazione SIRBeC è stato individuato il nome dell'autore grazie all'iscrizione che riferisce l'opera a Giuseppe De Fabris, nato a Nove di Bassano (VI), allievo di Camillo Pacetti e, poi, di Gaetano Monti all'Accademia di Brera a Milano. Nel 1813 si trasferì a Roma dove, nel 1820, fu nominato accademico di San Luca (Panzetta, 1994, 120). Dopo tre anni l'artista eseguì il busto in esame.

Collocazione

Provincia di Lecco

Credits

Compilazione: Virgilio, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).