L'angolo misterioso

Ursillo, Domenico

L'angolo misterioso

Descrizione

Identificazione: Veduta architettonica

Autore: Ursillo, Domenico

Cronologia: post 1979

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 60 x 80

Notizie storico-critiche: Domenico Ursillo nasce a Marzano Appio in provincia di Caserta. Giovanissimo partecipa, dietro invito, ad una serie di collettive e concorsi soprattutto a Napoli presso il Centro Artistico Culturale Flegreo, dove gli viene assegnato il premio Nazionale Salvator Rosa, e la menzione dÂ'onore alla IV Quadriennale Internazionale Napoli 1978, Maschio Angioino. Nel 1973 si trasferisce a Milano dove esordisce con una grande personale alla Galleria "il Cavalletto" suscitando un notevole interesse di pubblico e di critica. Partecipa alle più importanti manifestazioni e rassegne dÂ'arte in varie città dÂ'Italia e allÂ'estero esponendo in collettive insieme ai nomi più prestigiosi della pittura contemporanea ottenendo premi e riconoscimenti di rilievo, fra cui lÂ'Ambrogino dÂ'Oro del Comune di Milano, la coppa dÂ'argento del Presidente del Consiglio dei Ministri, 1991, medaglia dÂ'oro Premio Internazionale Germania, Monaco 1991. Premio Cristoforo Colombo per il cinque centenario della scoperta della Americhe, Palazzo del Campidoglio, Roma 1993. Premio della critica 2002 assegnatogli dalla New Arte Promotion, nel 2005 il Premio Internazionale "Hans Christian Andersen" assegnatogli dall' International Caluma Art Center di Copenaghen, per il bicentenario della morte del grande scrittore, nel 2009 gli viene conferito il premio artista dellÂ'anno, più volte invitato alla Biennale Internazionale dÂ'Arte di Firenze, di recente gli è stato conferito dalla rivista d'Arte boè il premio "150 Anni di Creatività". Domenico Ursillo si afferma nel mondo dellÂ'Arte con la sua pittura disinvolta, frutto di innate tradizioni basate sullÂ'equilibrata sintesi pittorica, arricchita dallÂ'immagine memoriale. La sua creatività detta vibrazioni emozionali, con grande capacità nel destreggiarsi nellÂ'affollata giungla delle nuove tendenze creative, restando ben fedele alla sua natura impressionista, fulcro della sua creatività, germoglio prezioso custodito nella sua incontaminata anima di Artista.
Mariarosaria Belgiovine.

Collocazione

Milano (MI), Regione Lombardia

Credits

Compilazione: Ursillo, Domenico (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).