Acquasantiera

manifattura lombarda

Acquasantiera

Descrizione

Identificazione: TESTA ALATA

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: marmo; madreperla

Misure: 26 x 30

Descrizione: Acquasantiera a muro, nella parte superiore formella decorativa mistilinea, di marmi misti lavorati ad intarsio: nero di Varenna, rosso e giallo di Verona, verde arzo, bianco di Carrara, tra pesanti volute un motivo decorativo (fiamma) di marmo giallo di Verona, posto su fondo nero di Varenna, nella parte superiore la croce, testa di cherubino (o teschio ?), sulla sommità una testa di leone unisce le due volute, nella parte inferiore l'acquasantiera in marmo nero di Varenna, decorata con pesanti bacellature.

Notizie storico-critiche: L'arredo liturgico, oggi raramente conservato, è stato realizzato da bottega milanese verso il 1740-1750, come dimostrano le qualità formali, la scelta delle decorazioni, i materiali usati. Infatti in questo periodo, durante il lungo episcopato del cardinale milanese Giuseppe Pozzobonelli, in città ed in tutta l'antica diocesi milanese e nell'area lombardo veneta in generale viene trasformato il gusto nella realizzazione degli arredi sacri e profani. Si vedono soprattutto a Milano e nell'antica diocesi milanese di questo periodo le numerosissime costruzioni di altari, con balaustre, acquasantiere, pulpiti, realizzati con ampio uso di marmi preziosi e variamente colorati, in genere con profilature di marmo nero di Varenna ( come i coevi mobili ) in sostituzione degli antichi, rovinati dal tarlo e dall'incuria cfr. fra gli altri l'altare maggiore di S. Francesco di Paola, S. Alessandro, S. Giorgio a Palazzo, S. Giuseppe di Milano, e nell'antica diocesi milanese la chiesa di S. Maiolo ad Albignano ( MI ), S. Rocco Magenta ( MI ), l'Oratorio di S. Anna ad Onno ( CO ), l'altare maggiore dell'antica parrocchia di Laveno M. ( VA )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).