Credenza

manifattura toscana

Credenza

Descrizione

Ambito culturale: manifattura toscana

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 68 x 301 x 121

Descrizione: Credenza di massello di noce, a quattro sportelli, decorati con specchiatura liscia e modanata, con al centro pomolo tornito e intagliato, alternati da lesene ornate da tipica decorazione a cerchi, fogliette, foglie d'acanto, le ultime riprese anche nella parte superiore con quattro cassetti lisci, piano d'appoggio massiccio e liscio, molto aggettante e decorato sul bordo con doppia decorazione ritmata a dentelli eseguiti sui fianchi, poggiante su massiccia base con cinque piedi a mensola uniti a pesante bordo modanato, nella parte superiore bordo a bacellature, fianchi diritti ornati con due cerchi intagliati, serramenti coevi.

Notizie storico-critiche: L'arredo, imponente per dimensioni è stato eseguito probabilmente in Italia settentrionale, nel sec. XIX, seguendo il gusto dell'epoca nell'imitare stili e modelli più antichi. La credenza realizzata con grande perizia d'intaglio e rispetto per la struttura e le decorazioni dei modelli tipicamente toscani della seconda metà del cinquecento; forse in questo caso più di quelli senesi per il minuto infittirsi dell'intaglio, cfr. la credenza , Siena XVI sec. conservata nell'Institute of Arts di Detroit ( Gregori, 1981, p. 20 ). Si vedano pertanto, la struttura semplice e massiccia, le decorazioni delle lesene, i pomoli al centro delle specchiature, le baccellature. Per confronti stilistici su arredi autentici si veda una credenza attribuita alla seconda metà del sec. XVI della collezione Horne di Firenze ( Gregori 1979, p. 42 ). Inoltre una credenza già collezione Salvadori e un banco da sagrestia della fine del sec. XVI ( Tinti, 1928, tav. CCII ); e un'altra coeva di grandi dimensioni di una collezione privata fiorentina ( Pedrini, 1925, p. 149 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).