Piatto
manifattura lombardo-veneta
Descrizione
Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta
Cronologia: post 1590 - ante 1610
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: ottone sbalzato / inciso
Misure: Ø 46
Descrizione: Grande piatto d'ottone sbalzato e inciso con piccola tesa incisa a stampo con doppia decorazione ritmata e interna a piccoli fiori, sul fondo due fasce decorate a sbalzo con motivi stilizzati e grande fiore (dalia) centrale.
Notizie storico-critiche: Il piatto, di tipologia comune, veniva probabilmente usato per le elemosine e per l'acqua del battesimo ( secondo Lipinsky 1930, pp. 9-13 ) e si ricollega senza dubbio ad una manifattura di artisti tedeschi giunti verso la fine del sec. XV nell'Italia centrale e stabilitisi soprattutto a Teramo e l'Aquila con qualche probabile diramazione nel Veneto. I modelli di questo tipo di piatto, furono a lungo riprodotti ( sec. XVII-XVIII ) da originali di quell'epoca e usati, in particolare all'inizio del sec. XX, per ornare le case lombarde. Per confronti stilistici si vedano alcuni esemplari quasi uguali a questi conservati nel Museo Civico di Rieti ( Mortari 1960 ) nelle chiese romane di S. Sabrina, S. Tommaso di Canterbury, nella zona bergamasca bresciana cfr. Clusone ( Bg ) e a Milano nella Casa Bagatti Valsecchi ( Toesca, 1918 ). Si noti inoltre che il grosso fiore stilizzato sbalzato al centro di alcuni esemplari รจ riprodotto su oggetti di produzione profana e di diverso materiale, si veda ad esempio un piatto a smalto attribuito a Venezia, sec. XVI e conservato nella raccolta La Piccirella di Firenze ( Gregori 1979, p. 215 )
Collocazione
Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini
Credits
Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)
Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LO330-00168/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).