Poltrona

manifattura lombarda

Poltrona

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1875 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di pero intagliato / dorato

Misure: 70 x 50 x 103

Descrizione: Poltrone di legno di frutto, grande sedile con schienale imbottito con cornice mistilinea, dorata e intagliata a foglie d'acanto e fiore stilizzato (margherita), riprese sui braccioli ricurvi con appoggio imbottito e sulla fascia anteriore, ornata anche con cartiglio a giorno, foglie, volute e rami di fiori, ampio sedile imbottito, gambe ricurve ornate con foglie intagliate terminanti a piede caprino, rivestito in damasco rosso, diverso per due poltrone, coevo, fanno parte di una serie formata anche da un divano.

Notizie storico-critiche: Arredi realizzati con abilità nell'ultimo quarto del sec. XIX riprendendo motivi decorativi e struttura propri dello stile reggenza ( sec. XVIII ) d'ispirazione francese, secondo un gusto diffuso soprattutto fra la ricca borghesia. Probabilmente realizzato da bottega lombarda come fanno presumere la decorazione intagliata e raffinata, ma sobria, l'attacco alto dei braccioli ricurvi e la forma piuttosto rigida delle gambe, terminanti nel tipico motivo ornamentale lombardo a piede caprino, le proporzioni tozze dello schienale. Per confronti stilistici con esemplari d'epoca, si vedano una poltrona e divano di stile molto simile provenienti da Palazzo Sormani di Milano e una sedia conservata al Castello Sforzesco di Milano e donata nel 1948 dalla contessa Lydia Morando Bolognini e attribuito dalla Rosa ( 1963, nn. 292, 300, 303 ) alla Lombardia sec. XVIII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).