Bacile

manifattura veneta

Bacile

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneta

Cronologia: post 1590 - ante 1610

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: rame sbalzato

Misure: 51 x 19

Descrizione: Bacili di forma ovale, base rigonfia decorata con bacellature, sulla fascia superiore motivo a ovuli ritmati sbalzati "a rovescio", bordo dentellato.

Notizie storico-critiche: Recipienti di antichissima origine, destinati in genere a raccogliere acqua, fra i tipi più noti è quello detto battesimale, impiegato nel rito del battesimo e questo tipo, più concavo, che generalmente si accompagnava all'acquamanile. Per confronti stilistici, si veda il bacile della collezione Cini di Venezia, attribuito al Veneto secc. XVI/ XVII ( Gregori, 1979, p. 216 ; il catalogo VII Mostra Nazionale Antiquariato, maggio 1984, S. 411 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).