Mortaio da farmacia

produzione veneta

Mortaio da farmacia

Descrizione

Ambito culturale: produzione veneta

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo a fusione

Misure: 24 x 20

Descrizione: Mortaio da farmacia di bronzo fuso scampanato tradizionale, a tronco di cono con prese cilindriche leggermente spioventi da un manto liscio con uccelli, piccoli fiori simmetrici, bordo inferiore e superiore con motivo floreale.

Notizie storico-critiche: Tipologia secentesca nella forma ripresa probabilmente da bottega settentrionale nel sec. XIX. Infatti pur mostrando una forte rassomiglianza formale con esami del sec. XVII, fanno pensare a un'imitazione ottocentesca le fascette del collarino e del bordo inferiore a frammenti applicati sulla campana, metodo relativamente moderno per realizzare le decorazioni in rilievo ( in antico è più frequente il modellato diretto sulla matrice anche se non si tratta di una regola fissa ). Per confronti stilistici si vedano due esemplari del Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria di Roma, attribuito all'Italia e datato con dubbi al sec. XVII ( Lise 1975, figg. XL e XLI )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).