Sedia

produzione lombardo-veneta

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombardo-veneta

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / tornito

Misure: 48 x 51 x 112

Descrizione: Sedie di massello di noce naturale intagliato, lucidato, poggiante su gambe anteriori tornite a fusello, posteriori semplicemente squadrate, schienale rigido e imbottito con sommità sagomata e applicato piuttosto in alto al massiccio sedile, rivestimento di fattura recente con tessuto di tipo fiammato.

Notizie storico-critiche: Sono esemplari restaurati in tempi recenti del tutto simili alla coppia di sedie della raccolta in precarie condizioni e rivestito ancora con il cuoio originale e usate per la loro funzionalità in tutta Europa nei secc. XVII-XVIII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).