Seggiolone
produzione lombarda
Descrizione
Ambito culturale: produzione lombarda
Cronologia: post 1590 - ante 1610
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: legno di noce; cuoio impresso
Misure: 65 x 42 x 147
Descrizione: Sedile di massello di noce colore naturale lucidato, costituito da quattro staggi diritti, quelli anteriori uniti da semplice traversa posta in alto, gli staggi posteriori si prolungano a formare l'ampio schienale diritto e terminano in fiamme intagliate, braccioli piuttosto larghi e sporgenti poggianti su balaustri, schienale e sedile rivestito di cuoio coevo impresso e applicato con grosse borchie di metallo.
Notizie storico-critiche: Esemplare di tipologia comune; modello usato con poche varianti dal XV al XVII secolo, realizzato probabilmente in Lombardia, influenzata in questo periodo dal gusto severo spagnolo. La rigidezza delle gambe, contrastante con i balaustri ai braccioli ne fa ritardare la data. Tipica la struttura semplice, gli staggi austeri, le proporzioni piuttosto ampie del sedile con lo schienale, l'uso del cuoio impresso a grandi fogliami, le massicce borchie di metallo. Non è neanche da escludere del tutto una fabbricazione spagnola: infatti dal sec. XVII ai primi decenni del secolo seguente si impone una sedia caratteristica, d'origine spagnola molto simile a questa, chiamata "silloùfravilero" realizzata senza mai grandi variazioni. Braccioli allargati nel secolo XVII, poggianti sempre, in Aragona e in Catalogna, su piccoli balaustri ( Gonzales Palacios 1981, pp. 20-21 ). Per confronti stilistici si vedano gli esemplari delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963, nn. 149-150 ), attribuiti alla Lombardia secc. XVI-XVII oltre al confronto con i seggioloni, già della collezione Bohler di Monaco assegnati all'Italia del XVI-XVII secolo ( Schottmueller 1921, nn. 422, 425, 426 )
Collocazione
Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini
Credits
Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)
Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LO330-00253/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).