Spada da lato
produzione europea
Descrizione
Ambito culturale: produzione europea
Cronologia: post 1600 - ante 1649
Tipologia: militaria
Materia e tecnica: acciaio; ferro
Misure: 115.5
Descrizione: Pomo sferoide con bottone quadro e basetta, impugnatura a fuso con camicia di filo ritorto tra ghiere, elso a gabbia in tondino schiacciato con crociera a scudetto; braccio di parata volto in basso, guardia con ramo di raccordo al ponte obliquo, contragguardia di uno dei due rami archetti (fratturati) e ponticello, braccio e guardia sono finiti a dischetto, lama a due fili, scanalata al forte poi a sezione circolare, con tallone sodo scantonato.
Notizie storico-critiche: Il fornimento è riconducibile alla tipologia detta "a tre vie" con una importante variazione: l'intera struttura è rovesciata per uso di mano sinistra. La tipologia diffusa e l'esecuzione dozzinale non sembrano consentire un'attribuzione precisa, tuttavia il motivo della terminazione a dischetto si rinviene preferibilmente su armi dell'Italia del nord, come la spada inv. 2543 del Poldi Pezzoli di Milano, o il pugnale A 448 della Waffensammlung di Vienna. Si tratta comunque di armi di lusso, con le quali non è agevole un confronto; e andrà segnalato come il motivo si ritrovi anche in due spade forse della stessa bottega (Firenze, Stibbert, cat. 269; Monselice, Castello, cat. 170) di attribuzione discussa ma non certo italiana. La lama è di tipo spagnolo, ma più probabilmente si tratta di un'imitazione di ambiente tedesco come rivelerebbero le lettere punzonate nella scanalatura (che non danno senso) e il globo crociato, marca frequente, è forse genericamente imitato su modelli di spada o spadino del tardo '600. Vi sono due marche, una al ricasso non leggibile, ed una nella scanalatura della lama
Collocazione
Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini
Credits
Compilazione: Marubbi, M. (1983)
Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LO330-00790/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).