Staffa

produzione europea

Staffa

Descrizione

Ambito culturale: produzione europea

Cronologia: post 1500 - ante 1599

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio dorato / argentato, inciso

Peso: 810 mm

Descrizione: Occhio scatolare allargato verso l'alto e terminante in una luna sporgente, parte anteriore sbalzata a spicchio appuntato verso il basso e terminante in due piccole punte, arcata poco calante, finita a graffa, predellino circolare con archetti in lamina, a sezione variabile, dei quali l'anteriore è appuntato in basso, all'interno del predellino vi sono due doppi riccioli simmetrici in lamina a sezione quadrata, uniti a due a due mediante il rigrosso, le staffe sono completamente incrostate d'argento e in parte dorate a fitti fogliami e fioriture diversamente disposte, profilo puntinato alle branche e toccature agli archetti.

Notizie storico-critiche: Si tratta degli esemplari di staffe più interessanti tra quelli conservati in armeria

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).