MUSA

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Scultori Giovan Battista (attr.); Primaticcio Francesco (attr.)

MUSA

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore / esecutore; Scultori Giovan Battista (attr.) (notizie 1527-1541), esecutore; Primaticcio Francesco (attr.) (1504/ 1570), esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ca. 1530

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: stucco a stampo; stucco

Misure: 60 m x 60 m

Notizie storico-critiche: Il rilievo si trova al centro del lacunare in forma di croce greca sul montante meridionale della campata occidentale della Loggia. Al suo interno è una delle Muse, stante, con il capo volto verso sinistra. La figura impugna una lunga tromba. Nell'angolo sinistro è una maschera sospesa a al tronco di un albero. Sullo sfondo un bucranio con festoni, elemento assai frequente nella decorazione dei sarcofagi romani.
La qualità del modellato del rilievo porta Bazzotti (2004) ad avanzare una sua possibile attribuzione a Francesco Primaticcio. Il rilievo è stato realizzato in loco, su un'anima in chiodi di ferro, conficcati nella muratura in laterizio della volta. La cornice che delimita lo spazio, decorata con un kymation ionico, è stata eseguita a mezzo di stampo. Amedeo Belluzzi (1998) assegna a questo stucco il numero 307 e, su consulto di Lucia Faedo, ne identifica il soggetto, pur in maniera dubitativa, con Euterpe.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).