MARTE
Descrizione
Cronologia: post 1787
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: affresco; affresco finito a secco
Misure: 170 cm x 361 cm
Notizie storico-critiche: La finta nicchia dipinta sulla destra della parete occidentale della Sala dei Cavalli è un rifacimento di tardo settecentesco, messo in opera per risarcire il perduto originale giuliesco, obliterato dall'apertura di una porta su questo lato della parete. Un preventivo per restauri pittorici datato 1787 registra la necessità di "rifar una nicchia [...] nella parte dell'entrata" (ASMn, Intendenza Politica, b.51, 23 marzo 1787, perizia di Andera Mones). Il soggetto originale dell'affresco giuliesco andato perduto è testimoniato da un rilievo di Ippolito Andreasi, che permette di riconoscere, all'interno della finta nicchia dipinta sulla parete, un'immagine del dio Marte. L'affresco settecentesco riprende il soggetto dell'originale. Non tutti gli studiosi tuttavia concordano nel riconoscere in questa figura l'immagine di Marte: Meyer (1800), Hartt (1958) e Verheyen (1977) vedono in questo affresco una figura di Minerva. Tutta la critica più recente concorda invece nell'identificazione marziale. Con questa linea concorda anche Amedeo Belluzzi (1998), che assegna a questo elemento della decorazione della Sala il numero 379.
Dell'affresco originale giuliesco sopravvive solo la parte superiore della nicchia, con conchiglia, arco e specchiature marmoree. Questi elementi si dispongono su due diverse stesure di intonaco: una per la conchiglia e l'altra per l'arco e le specchiature. Il rifacimento settecentesco è realizzato su un'unica stesura di malta. La presenza di un'apertura tamponata sotto questo affresco ha comportato la comparsa di numerose crepe. In corrispondenza delle fessurazioni comportate dai movimenti della muratura si segnala una scarsa adesione fra i diversi strati di intonaco. Anche le stuccature fra le parti restaurate a rigatino e il rifacimento settecentesco risultano mobili e caratterizzate da piccole cadute recenti.
Collocazione
Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te
Credits
Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)
Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0210-00267/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).