MOTIVO DECORATIVO A INTRECCIO

Poltronieri Adolfo

MOTIVO DECORATIVO A INTRECCIO

Descrizione

Autore: Poltronieri Adolfo (19??), progettista

Cronologia: post 1973 - ante 1974

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: mosaico in pietra

Misure: 10.30 m x 17.75 m

Notizie storico-critiche: Nel 1973 viene posta la nuova pavimentazione della Sala dei Cavalli. L'opera di ripavimentazione della Sala e di altri ambienti del palazzo rientra un piano complessivo di restauro e recupero funzionale di Palazzo Te. Tale progetto è affidato allo Studio degli Architetti C. Bassani, A Galdi, A. Poltronieri. Il pavimento è realizzato a terrazzo con legante in cemento. Al suo interno è un impianto di riscaldamento a serpentine radianti in rame annegate nello stesso pavimento. La ripavimentazione ha previsto la demolizione del vecchio pavimento ammalorato, con scasso del sottofondo e successivo suo rifacimento. La nuova pavimentazione "alla veneziana" riprende nel suo sistema decorativo il complesso disegno a intreccio del soffitto. Il confronto fra le misure del soffitto e quelle del pavimento ha permesso di constatare una quasi perfetta simmetria (con uno scarto dell'ordine di un centimetro) fra il disegno del soffitto e quello del pavimento.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).