ELEMENTI DECORATIVI
Pippi Giulio detto Giulio Romano
Descrizione
Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), disegnatore / stuccatore / pittore
Cronologia: post 1526 - ca. 1528
Tipologia: pertinenze decorative
Materia e tecnica: stucco dipinto; stucco dorato; stucco modellato; stucco a stampo
Misure: 9.70 m x 9.62 m
Notizie storico-critiche: Gli scomparti dipinti della volta (lacunare centrale quadrato, semiottagoni, ottagoni e unghie) sono incorniciati da un ricco apparato ornamentale in stucco, costituito da nervature dorate e dipinte e cassettoni minori contenenti elementi a rilievo. Trama del tessuto decorativo è la cornice in stucco corrente attorno a semiottagoni e ottagoni, dipinta con un motivo floreale a intreccio su fondo giallo-oro: il fregio, racchiuso tra listelli in stucco dorato e internamente bordato da un profilo verde continuo, è composto da foglie intrecciate, tra cui trovano spazio fiorellini di varie forme. All'apice di ogni unghia della volta la cornice si differenzia in piccoli scomparti a coda di rondine (in numero totale di dodici) caratterizzati da un fondo rosso, sul quale risalta un vivace disegno a girali vegetali sviluppate ai lati di un mascherone centrale. Direttamente al di sopra di ognuno di tali scomparti minori è collocato un piccolo cassettone dal fondo dipinto colore azzurro e cornice in stucco dorata, contenente una rosetta, anch'essa modellata in stucco e dorata. I cassettoni con rosette, singoli all'apice delle unghie centrali di ogni lato della volta, sono accoppiati e tangenti tra loro ai quattro angoli della copertura; anche ai vertici del lacunare centrale sono collocate quattro coppie di cassettoni con rosette, benché in tali aree essi risultino distanziati dalla cornice a fregio vegetale su fondo oro. Il numero totale dei cassettoni con rosette è di venti unità. Lungo le diagonali della volta, tra le coppie di rosette osservate, sono disposti quattro cassettoni di forma esagonale allungata abitati dall'impresa del ramarro (o salamandra): l'animale, modellato in stucco dorato come il ramo di quercia sul quale si posa, è attorniato da un cartiglio in stucco con l'iscrizione "QUOD HUIC DEEST ME TORQUET" in caratteri capitali neri. Il fondo dipinto di tali cassettoni è di colore rosso. Una sottile cornice dorata separa il fregio a girali vegetali su fondo oro da otto piccoli scomparti dipinti di forma trapezoidale, caratterizzati da un brillante motivo vegetale verde chiaro su fondo scuro: essi sono collocati all'imposta della volta, direttamente sopra le foglie d'acanto in stucco dorato dei peducci addossati alle pareti, alla base di ciascun ottagono. Medesima collocazione a ridosso dei peducci, ma agli angoli della volta, hanno i quattro scomparti di forma allungata abitati da canefore in stucco bianco e dorato su fondo nero, decorato da sottili racemi verdi dipinti; la cornice giallo-oro posta attorno a tali scomparti, dipinta con motivo vegetale, è simile ma non identica al resto della nervatura dipinta della volta. Tutte le modanature in stucco sono poste in opera su un'armatura a canne ancorata alla struttura lignea del soffitto; le compongono strati successivi di differente granulometria: il primo, di impasto a grana grossa di colore giallastro, il secondo (finale) di granulometria più fine, compatto e levigato, di colore bianco. Verosimile l'impiego di uno stucco composto da calce e polvere di marmo finissima, con l'aggiunta di sabbia per il primo strato preparatorio, secondo la ricetta romana riscoperta da Giovanni da Udine. Cornici e fasce decorative in stucco sono state probabilmente eseguite in situ; gli elementi a rilievo (canefore, rosette, ramarri) forse con ricorso a stampi. Le canefore risultano composte da un impasto differente, di consistenza gessosa e notevole porosità; le rosette sono fissate al soffitto tramite un perno metallico immerso in un letto di malta. L'originale doratura degli stucchi, di cui oggi resta una bassa percentuale, è eseguita a foglia su bolo. La decorazione pittorica, eseguita a secco, risulta sovrapposta alla doratura dei fregi dei costoloni ottagonali; stesa sul fondo privo di doratura, invece, nel caso degli scomparti con canefore, dei cassettoni con rosette e con ramarri e dei riquadri di coronamento delle unghie. Si osservano tracce di spolvero sulla cornice dipinta a motivi vegetali su fondo giallo-oro (ad esempio presso l'unghia centrale del lato ovest della volta). Quest'ultima presenta tracce di diverse preparazioni a bolo per successivi e sovrapposti interventi di doratura, che hanno conseguentemente portato alla riesecuzione a secco delle decorazioni: l'intero apparato risulta infatti ampiamente ritoccato e reintegrato come mostrano anche le numerose tracce di doratura a porporina (XX secolo) visibili sulla cornice del si ottagono nord, staccato e ricollocato nel 1909 da Lucarini. Risultano modificati in rosso i colori di fondo dei ramarri, in origine simmetricamente neri e verdi, e ripresi nella tonalità nera originaria i fondi delle canefore angolari. Il colore azzurro dei fondi delle rosette è applicato su un primo strato di colore nero.
Collocazione
Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te
Credits
Compilazione: Marocchi, Giulia (2011)
Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0230-00203/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).