CAVALLO

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Rinaldo Mantovano (attr.); Pagni Benedetto (attr.)

CAVALLO

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), disegnatore / pittore / pittore; Rinaldo Mantovano (attr.) (/ ante 1546), pittore; Pagni Benedetto (attr.) (1504/ 1578), pittore

Cronologia: ca. 1525 - ca. 1526

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco; affresco finito a secco

Misure: 227 cm x 242 cm

Descrizione: Il cavallo è ritratto a figura intera e a grandezza quasi naturale. Occupa lo spazio tra due paraste corinzie ed è illusionisticamente dipinto davanti a un'apertura di tipo paesaggistico, introdotta da una cornice architettonica di tono violaceo. Un cornicione separa il paesaggio retrostante l'animale dalla scena a monocromo superiore con "Ercole e il Toro di Creta". La figura del cavallo si colloca visivamente al di qua del recinto architettonico: gli zoccoli poggiano, infatti, su un cornicione ad affresco posto davanti alle paraste corinzie e l'animale proietta su di esse la propria ombra.

Notizie storico-critiche: Il cavallo è rivolto a sinistra e ritratto in lieve posizione di tre quarti: il muso, in particolare, non è mostrato in profilo netto, bensì rivolto verso lo spettatore. Il nome dell'animale è ignoto in quanto, a differenza di altri casi nella sala, nessuna iscrizione dipinta compare sul basamento dipinto tra gli zoccoli. Tra i rilievi grafici del palazzo realizzati da Ippolito Andreasi negli anni Sessanta del XVI secolo (cfr. Belluzzi 1998, pp. 366-368), fonte di informazioni fondamentali per molti dettagli della decorazione non più visibili, tra cui i nomi di alcuni cavalli qui ritratti, non è compresa la parete meridionale della sala. L'esemplare è un cavallo dal mantello bianco, con briglie scure e vivace pennacchio blu tra le orecchie: il colore di tale dettaglio decorativo, comune a questo cavallo e agli altri destrieri dipinti sulle due pareti lunghe della sala, è nel caso in esame particolarmente squillante. La semplicità dei paramenti contrasta con le più elaborate briglie visibili sui cavalli della parete nord. Una caratteristica che l'animale condivide con i cavalli leardi dipinti sulla parete ovest e sulla parete nord è la colorazione rossastra della coda dovuta, come dimostrato dalla Castagna su base documentaria, alla prassi di tingere coda, criniera e zoccoli dei destrieri con la sostanza vegetale detta "alcanna d'Oriente" (identificabile con l'henné). La criniera scriminata sulla fronte del cavallo non è tinta di rosso ma candida. Il cavallo non presenta tracce di incisione indiretta sulla coscia, relative al marchio di proprietà osservato sui cavalli ovest ed est. A livello di tecnica esecutiva si segnala l'uso esclusivo dell'incisione da cartone per la realizzazione del disegno dell'animale (finimenti, dettagli del muso, criniera, profili del corpo in generale e del disegno del mantello in particolare, dove anche le zone d'ombra sono delimitate da incisioni). Il cavallo è stato dipinto in un'unica, estesa giornata comprendente anche la cornice violacea e il basamento inferiore. Non sono stati riscontrati giunti orizzontali a delimitazione delle parti architettoniche comprese tra il riquadro dell'animale e l'inizio della scena a monocromo con "Ercole e il toro di Creta", così da poter forse supporre che il cavallo e tutta la scena soprastante siano stati dipinti insieme. Il paesaggio è invece, come di consueto, ricavato in tre giornate risultanti dal ritaglio del riquadro da parte del corpo del cavallo: sopra il dorso, sotto l'addome, davanti alle zampe anteriori. Come in tutti gli altri casi della sala, anche il paesaggio in esame è frutto di un mutamento intenzione da parte di Giulio Romano ed è stato eseguito, dunque, dopo stesura di apposito intonaco su una decorazione precedente. La veduta mostra, tra le zampe dell'animale, una porzione di terreno erboso, con tronchi d'albero e un piccolo steccato, presso cui si intravede l'immagine di un rospo. Solo in lontananza a sinistra, immersa nella bruma azzurra, si intuisce la presenza di una città e, oltre ad essa, di una catena montuosa. Sopra il dorso del cavallo la fronda dell'albero si apre fino a coprire quasi l'intero spazio a disposizione. L'impostazione generale del paesaggio risulta alquanto differente rispetto agli altri casi di vedute sullo sfondo dei cavalli, maggiormente focalizzate su abitati e piccole presenze umane. La pittura, veloce e piuttosto compendiaria, è paragonabile sotto molti aspetti a quella adottata da Anselmo Guazzi e Agostino da Mozzanica nei paesaggi della Camera di Ovidio.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).