Lapide commemorativa

bottega mantovana

Lapide commemorativa

Descrizione

Ambito culturale: bottega mantovana

Cronologia: post 1525 - ca. 1550

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo biancone di verona

Misure: 97 cm x 195 cm

Descrizione: Lapide rettangolare lavorata a bassorilievo, con cornice liscia; una cornice interna definisce un'area rettangolare superiore, entro la quale é lo stemma nobiliare, in tondo; nella parte inferiore della lastra, riquadro rettangolare dedicato all'iscrizione.

Notizie storico-critiche: La lastra, fortemente deteriorata e abrasa a seguito degli eventi rivoluzionari dell'occupazione francese, presenta nella parte superiore un tondo contenente lo stemma a bassorilievo della famiglia Cattaneo; nella parte inferiore, una targa mostra l'iscrizione commemorativa delle migliorie promosse da Alessandro Cattaneo nella cella mortuaria di famiglia, sita nella chiesa di S. Andrea di Mantova.
Alessandro Cattaneo, uno dei primi cavalieri del Redentore, morì ambasciatore ducale a Venezia nel 1558 ed ebbe la propria sepoltura nella cappella di famiglia stessa. Con la lapide Cattaneo-Strozzi n. inv. gen. 11302 e la lapide n. inv. gen. 11303, commemorativa dei doni alla cappella di famiglia fatti da Giovanni Cattaneo nel 1383, la lastra in oggetto fu dalla Fabbriceria di S. Andrea prelevata dalla sua originaria ubicazione e donata al museo civico di Mantova nel 1865.
La lapide é registrata alla voce n. 19 dell'elenco relativo agli oggetti giacenti nel cortile del Palazzo Accademico, sede del museo cittadino, in data 6 aprile 1915 ("Lapide in marmo bianco, scalpellata, con tracce d'uno scudo e d'una iscrizione, m 1,98x0,96"). Tale elenco costituisce parte integrante del verbale di consegna con cui, il 15 maggio 1915, il Comune effettuò il deposito a Palazzo Ducale di parte delle proprie raccolte artistiche (cfr. DO).

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).