Impresa del boschetto

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo (attr.); Agostino da Mozzanica (attr.)

Impresa del boschetto

Descrizione

Identificazione: IMPRESA GENTILIZIA

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore; Guazzi Anselmo (attr.) (notizie 1527-1544), esecutore; Agostino da Mozzanica (attr.) (1504 ca./ 1544), esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ante 1530

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco

Misure: 71.5 cm x 78 cm

Notizie storico-critiche: L'impresa del boschetto, strettamente legata all'età giovanile del marchese Federico II Gonzaga (1500-1540) e concepita dal letterato Paride Ceresara, è la prima a figurare tra i racemi vegetali dai colori vivaci nell'estremità sinistra della fascia decorativa superiore della parete Ovest. Come tutte le divise rappresentate in questa stanza, essa è affrescata all'interno di una finta cornice ovale color oro e rossiccio a baccelli, a sua volta contenuta da un cartiglio ornato da grappoli d'uva ed impreziosito da risvolti dorati. La stessa impresa, in stucco, è raffigurata anche nella Camera degli Imperatori e su una metopa della facciata Nord di Palazzo Te.
L'immagine, ovvero il corpo dell'impresa, mostra Cupido, caratterizzato dagli attributi che sempre lo accompagnano, ovvero le ali, l'arco e le frecce, che regge nella mano destra una piccola pianta verde e rigogliosa e nella sinistra un tronco spoglio e secco, mentre sullo sfondo è rappresentato un boschetto, dal quale l'impresa trae il proprio nome. La piccola pianta verde simboleggia la vita, quella secca la morte: entrambe dipendono dall'accesso al boschetto che l'amore può concedere o negare. Nonostante l'assenza del motto (anima), il richiamo voluto da Federico II all'amore della favorita, la nobildonna Isabella Boschetti, o Boschetto, risulta immediato e evidente. La piccola pianta verde infatti simboleggia la vita, quella secca la morte: entrambe dipendono dall'accesso al boschetto che l'amore può concedere o negare. Al di sotto del cartiglio è raffigurato un mascherone con un particolare copricapo di colore giallo-arancio dall'espressione serena e con lo sguardo rivolto verso destra.
L'osservazione diretta e ravvicinata ha permesso di individuare che l'impresa e il cartiglio sono stati eseguiti in un'unica giornata di lavoro, mentre il mascherone è stato realizzato in un'unica giornata precedente rispetto al cartiglio e all'impresa.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Cipolla, Eleonora (2007)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).