Martirio di Sant'Orsola e delle undicimila Vergini
Rubens Pietro Paolo (attr.)
Descrizione
Identificazione: MARTIRIO DI SANT'ORSOLA
Autore: Rubens Pietro Paolo (attr.) (1577/1640), esecutore
Cronologia: ca. 1602 - ante 1605
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 115 x 79
Notizie storico-critiche: L'opera è stata identificata da C.D'Arco (1859) e da L.Ozzola (1953) con il "Martirio di S.Orsola colle sue seguaci, figurine intere numerosissime" citato da Giovanni Bottani nell'elenco dei dipinti provenienti da S.Orsola (1786) da trasferirsi al Regio Ginnasio di Mantova. Probabilmente si tratta di un bozzetto di Rubens per un'opera mai realizzata ( la commissione per l'altare maggiore della chiesa di S.Orsola fu poi affidata a Ludovico Carracci - opera venduta illegalmente all'inizio del XIX secolo, oggi dispersa).
Il dipinto venne trasferito nel 1786 nel Palazzo dell'Accademia Virgiliana come tutte le opere delle chiese e congregazioni soppresse; qui risulta presente in diversi inventario ottocenteschi (cfr. documentazione d'archivio) sia pure con l'attribuzione errata a Ludovico Carracci ( gli inventari, tuttavia, non parlano di una grande pala d'altare ma di un "Quadretto piccolo con cornice rappresentante il Martirio di Sant'Orsola con molte figure e Cristo tra le nuvole sostenuto dagli Angeli"). Nel 1862 tutto il patrimonio di proprietà dell'Accademia passa al Comune di Mantova (cfr. rogito Siliprandi). Nel 1895 il dipinto risulta presente nelle sale della Pinacoteca Civica in Palazzo Accademico; V.Matteucci ne registra qui la presenza ancora nel 1902. L'opera viene trasferita a Palazzo Ducale nel 1922 in seguito alla convenzione tra Stato e Comune del 1915.
Il primo ad attribuire il dipinto in esame al Rubens è stato l'Ozzola, attribuzione poi confermata da altri importanti studiosi (cfr. Jaffè M., 1989).
Collocazione
Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica
Credits
Compilazione: Pisani, Chiara (2000)
Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0250-00002/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).