Sant' Antonio da Padova

Bononi Carlo

Sant' Antonio da Padova

Descrizione

Identificazione: SANT'ANTONIO DA PADOVA IN PREGHIERA

Autore: Bononi Carlo (1569/1632), esecutore

Cronologia: ca. 1616

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 97 x 152

Notizie storico-critiche: Il dipinto era collocato sul primo altare di destra nella chiesa di Sant'Orsola a Mantova. Il dipinto è segnalato per la prima volta in una anonima "Nota delle pitture..." del 1748. Sempre in Sant'Orsola lo vide Giovanni Cadioli nel 1763 attribuendolo al Possenti, allievo di Ludovico Carracci. E'ricordato, insieme al San Francesco D'Assisi (Inv.gen. 12267) conservato presso Pallazzo Ducale, come opera di "Carlo Bononi ferrarese" nell'elenco di G.Bottani delle opere da trasportarsi in Palazzo Accademico nel 1786. Entrambe le tele, sempre accoppiate, sono citate nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. G.B.Intra lo ricorda presente nella Pinacoteca annessa ai Musei Civici in Palazzo accademico nel 1895. V.Matteucci ne registra nuovamente la presenza tra le opere esistenti nel Museo Civico nel 1902. Non è nota la data di ingresso del dipinto a Palazzo Ducale ( non è riconoscibile con sicurezza nei verbali di consegna delle opere del Comune: forse 1915, 15 maggio, "Sei tele", o 1922, 23 novembre, "un rotolo con tre dipinti grandi senza telaio" ).
I due quadri sono attribuiti dalle vecchie guide al Possenti e al Carracci, ma i documenenti gonzagheschi li restituiscono a Carlo Bononi (A.Luzio, 1913). La letteratura artistica contemporanea accetta l'attribuzione a Carlo Bononi. Indubbia l'identificazione del Santo anche per gli attributi tradizionali (giglio, libro). La presenza del bambino nella luce allude all'apparizione del Bambino Gesù che ebbe il Santo, e la presenza del bambino seduto sul libro chiuso può essere intesa come simbolo della fede che non ha bisogno di leggere e di sapere ( o simbolo dellla verginità di Maria - Immacolata concezione).
Per una bibliografia completa cfr. E.Marani, C.Perina, 1965 e M.Gregori, 1989.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).