San Francesco intercede presso la Vergine per salvare la città di Mantova dalla peste

Borgani Francesco

San Francesco intercede presso la Vergine per salvare la città di Mantova dalla peste

Descrizione

Identificazione: SAN FRANCESCO INTERCEDE PRESSO LA VERGINE PER LA CITTA' DI MANTOVA

Autore: Borgani Francesco (1557 ca./1627), esecutore

Cronologia: ca. 1612 - ca. 1620

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 197 x 337

Descrizione: Pala d'altare

Notizie storico-critiche: Il dipinto proviene dalla chiesa degli Agostiniani di Sant'Agnese in Mantova. La prima notizia è contenuta in una "Nota delle Pitture..." anonima del 1748. La notizia viene riportata poi da G.Cadioli nel 1763. Nel 1776, in seguito alla chiusura del monastero e della chiesa per volontà del Governo austriaco, l'opera viene trasferita in Sant'Orsola dove Giovanni Bottani la cita nel 1786 tra le opere degne di essere trasportate dal monastero al Regio Ginnasio (D'Arco, 1857). Il dipinto viene ricordato tra le opere presenti in Palazzo Accademico negli inventari ottocenteschi (cfr. documentazione d'archivio e C. D'Arco, 1857; G.Susani, 1831). E' compreso nell'elenco di opere cedute dall'Accademia Virgiliana al Comune di Mantova nel 1862 (Rogito Siliprandi). G.B.Intra lo ricorda esposto nella galleria della Pinacoteca Civica in Palazzo Accademico nel suo inventario del 1895. V.Matteucci ne conferma la presenza nei Musei Civici nel 1902. Risulta trasferito in Palazzo Ducale nell'ottobre del 1922 in seguito alla convenzione stipulata tra Stato e Comune. L. Ozzola ne dà notizia a Palazzo Ducale nel 1946.
Il dipinto va riferito probabilmente all'epidemia di vaiolo che colpì la città nel 1612 interessando anche la famiglia Gonzaga probabile committente dell'opera (Berzaghi R., 1985). Sicuramente non può essere riferito alla peste del 1630 ( G.Cadioli, 1763) perchè a quella data l'autore era già morto, nè, come vorrebbe il D'Arco, all'epidemia del 1576 poiché sullo sfondo si individuano monumenti eretti solo alla fine del '500. L'analisi stilistica fa propendere per una datazione di pieno '600 (Marani-Perina, 1965).
Per una bibliografia completa cfr. Marani-Perina, 1965; R.Berzaghi, 1985.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).