Testa della Vergine

Filippi Sebastiano detto il Bastianino (attr.)

Testa della Vergine

Descrizione

Identificazione: MARIA VERGINE

Autore: Filippi Sebastiano detto il Bastianino (attr.) (1532 ca./1602), esecutore

Cronologia: ca. 1575 - ca. 1599

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 28.3 x 40.5

Notizie storico-critiche: La piccola tavola raffigurante la testa della Vergine dolente, insieme all'altra raffigurante il volto del Cristo (Palazzo Ducale , inv. 12206) รจ segnala per la prima volta da G.Bottani tra le opere degne di essere trasportate da Sant'Orsola in Palazzo Accademico (C.D'Arco, 1857). Nelle sale dell'Accademia le due tele sono registrate regolarmente dagli inventari ottocenteschi i (cfr. documentazione d'archivio ) "con cornici antiche". Vengono citate nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. G.B.Intra le ricorda presenti nella Pinacoteca annessa ai Musei Civici in Palazzo Accademico nel 1895 dove le segnala anche V.Matteucci (1902). Sono trasferite in Palazzo Ducale nel 1915 in seguito alla firma della convenzione tra Stato e Comune.
Le due opere provengono quasi certamente da Ferrara dove Bastianino era impegnato tra il 1580 e il 1590 nella decorazione della cupoletta della cappella della duchessa di Ferrara, Margherita Gonzaga, probabile detentrice delle due tavolette che la seguono poi a Mantova.
Per la bibliografia cfr. J. Bentini, 1985.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).