Beata Maddalena Coppini

Da Pavia Antonio (attr.)

Beata Maddalena Coppini

Descrizione

Autore: Da Pavia Antonio (attr.) (notizie 1458-1528), esecutore

Cronologia: post 1472 - ca. 1499

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera su tela

Misure: 105 x 253

Notizie storico-critiche: La tela proviene dalla chiesa di Santa Carità. L'opera risulta ceduta fiduciariamente al Museo di Mantova (Portioli, 1868). Fu probabilmente commissionata dall'arte della lana come rivela l'emblema sul piccolo stendardo portato dall'agnello. Sullo zoccolo sono presenti due scomparti con la raffigurazione di un miracolo della religiosa e iscrizione illustrativa. L'opera è ricordata da G.B. Intra nel suo inventario delle opere presenti nel Museo Civico di Palazzo Accademico del 1895. Il dipinto viene trasferito a Palazzo Ducale nel 1915 in seguito alla Convenzione tra Stato e Comune. Nel 1917 è inviata a Firenze dalla Soprintendenza per deposito di sicurezza a causa del conflitto in corso.
Per bibliografia completa cfr. E.Marani, C.Perina, 1965.

Collocazione

Mantova, (MN)

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).