Flagellazione di Cristo
ambito di Giulio Romano
Descrizione
Ambito culturale: ambito di Giulio Romano
Cronologia: ca. 1530 - ca. 1540
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 183 x 257.7
Notizie storico-critiche: Giovanni Cadioli dà notizia di una tela con "Cristo flagellato" accanto ad un "Cristo morto, e pianto nel sepolcro" nella cappella Maggiore della chiesa francescana di Santa Paola attribuendo entrambe le opere alla scuola di Giulio Romano. La chiesa fu chiusa nel 1782 e nel 1786 G.Bottani (C.D'Arco, 1957) segnala la presenza di una Flagellazione ( e di una Deposizione) del Costa in Sant'Orsola, in una stanza dove erano raccolte molte opere che egli ritiene degne di essere trasportate in Palazzo Accademico. G.B. Intra ne "Il monastero di Sant'Orsola in Mantova" del 1895 riferisce che nella chiesetta riservata alle alle monache vi era "...un Cristo alla colonna, opera di uno dei Costa". Nelle Sale dell'Accademia Virgiliana l'opera viene regolarmente segnalata negli inventari ottocenteschi (cfr. documentazione d'archivio ) ed è citata nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. G.B.Intra la ricorda presente nella Pinacoteca annessa ai Musei Civici in Palazzo Accademico nel 1895. V.Matteucci ne registra nuovamente la presenza tra le opere esistenti nel Museo Civico nel 1902. L'opera viene trasferita a Palazzo Ducale nel novembre del 1922.
La documentazione e la bibliografia raccolta la dice provenire da Sant'Orsola, ma L.Ozzola (1953) la ritiene invece provenire da Santa Paola.
La letteratura artistica un tempo attribuiva la tela a Lorenzo Costa il Giovane; ora la critica la conferma alla scuola di Giulio Romano con l'attribzione dubitativa a Rinaldo Mantovano.
Collocazione
Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica
Credits
Compilazione: Pisani, Chiara (2000)
Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0250-00047/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).