San Francesco

ambito bolognese

San Francesco

Descrizione

Identificazione: SAN FRANCESCO D'ASSISI CON IL CROCIFISSO

Ambito culturale: ambito bolognese

Cronologia: ca. 1590 - ca. 1610

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 80.5 x 100.5

Notizie storico-critiche: Nel 1786 G.Bottani (C.D'Arco, 1957) segnala la presenza di un "San Francesco col crocifisso in mano, mezza figura" in Sant'Orsola, in una stanza dove erano raccolte molte opere che egli ritiene degne di essere trasportate in Palazzo Accademico. Nelle Sale dell'Accademia Virgiliana l'opera viene regolarmente segnalata negli inventari ottocenteschi (cfr. documentazione d'archivio e D'Arco, 1957). Il dipinto è citato nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. L'opera compare nell'inventario di G.B.Intra della Pinacoteca annessa ai Musei Civici in Palazzo Accademico nel 1895. L'opera passa quindi in Palazzo Ducale nel 1922 (cfr. "Ignoto della scuola bolognese San Francesco").
Il dipinto può essere avvicinato tanto alla Santa Chiara (n. inv.12223) che alla Sant'Orsola (n.inv. 12214) di Palazzo Ducale.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).